13.10.15
Cilindri compatti tondi MG – CT
CILINDRI COMPATTI TONDI MG - CT
Realizzati per essere impiegati nelle svariate funzioni di automazione industriale, quali attrezzature, macchine di lavorazione e stampi sia plastica che pressofusione.
Garantiscono elevate prestazioni, per un funzionamento costante e sicuro nel tempo senza particolari manutenzioni, rapidità di intervento nell’immettere pressione ed elevata forza in relazione alle loro dimensioni.
I corpi di tipo monoblocco realizzabili sia di forma rettangolare che tonda, risultano molto compatti e robusti, disponibili con esecuzione in acciaio per pressioni di esercizio fino a 250bar e lega di alluminio (ergal) fino a 160bar.
La versione in alluminio è equipaggiabile con sensori magnetici poichè corredata da un magnete alloggiato sul pistone che, con il suo campo magnetico, consente l’azionamento dei sensori, quindi il rilevamento delle posizioni intermedie e finali del pistone; mentre quella in acciaio può essere dotata di interruttori meccanici di finecorsa, integrati all’ interno dell’ ingombro del cilindro, con relativa protezione contro agenti esterni quali sporco o residui di lavorazione.
Fornibili con diverse modalità di alimentazione e differenti possibilità di fissaggio.
Garantiscono elevate prestazioni, per un funzionamento costante e sicuro nel tempo senza particolari manutenzioni, rapidità di intervento nell’immettere pressione ed elevata forza in relazione alle loro dimensioni.
I corpi di tipo monoblocco realizzabili sia di forma rettangolare che tonda, risultano molto compatti e robusti, disponibili con esecuzione in acciaio per pressioni di esercizio fino a 250bar e lega di alluminio (ergal) fino a 160bar.
La versione in alluminio è equipaggiabile con sensori magnetici poichè corredata da un magnete alloggiato sul pistone che, con il suo campo magnetico, consente l’azionamento dei sensori, quindi il rilevamento delle posizioni intermedie e finali del pistone; mentre quella in acciaio può essere dotata di interruttori meccanici di finecorsa, integrati all’ interno dell’ ingombro del cilindro, con relativa protezione contro agenti esterni quali sporco o residui di lavorazione.
Fornibili con diverse modalità di alimentazione e differenti possibilità di fissaggio.
FISSAGGI PER CILINDRI COMPATTI TONDI MG - CT

-
Cilindro con fissaggio assiale con accecatura anteriore e posteriore DIN 912
01 Pag. 3
Connessioni filettate laterali -
Cilindro con fissaggio assiale con accecatura nella parte posteriore DIN 912
02 Pag. 4
Connessioni filettate posteriori -
Cilindro con fissaggio filetto interno assiale anteriore e posteriore
03 Pag. 5
Connessioni filettate laterali -
Cilindro con fissaggio filetto interno assiale anteriore
04 Pag. 6
Connessioni filettate posteriori -
Cilindro con fissaggio assiale con accecatura nella parte anteriore DIN 912
05 Pag. 7
Connessioni con guarnizione O-ring posteriori -
Cilindro con fissaggio assiale con accecatura nella parte posteriore DIN 912
06 Pag. 8
Connessioni con guarnizione O-ring anteriori -
Cilindro con fissaggio filetto interno assiale posteriore
07 Pag. 9
Connessioni con guarnizioni O-ring posteriori -
Cilindro con fissaggio filetto interno assiale anteriore
08 Pag. 10
Connessioni con guarnizione O-ring anteriori -
Cilindro doppio stelo
Pag. 11
-
Serie MG-CTM 160 Bar
Pag. 11
-
Finecorsa magnetici con Cavo schermato per ambienti gravosi
02B | 02C | 02D Pag. 12
Share:
Cilindri oleodinamici
Close- Cilindri ISO 6020/2
- Cilindri compatti rettangolari
- Cilindri compatti tondi MG-CT
- Cilindri JIC-NFPA
- Cilindri Saldati MG-S
- Cilindri con slitta
- Cilindri oleodinamici di bloccaggio 320 bar
- Cilindri speciali a disegno
- Centralina prova cilindri per stampi
- Centralina prova circuito di raffreddamento stampi
- DISINCROSTAZIONE
- Close
DISINCROSTAZIONE
- Close
- TESTER SENSORI
- Close
TESTER SENSORI
- Close
- Galleria cilindri oleodinamici
CloseCilindri pneumatici
Pneumatica – Oleodinamica
Lubrificazione e attrezzature
Consulenze

NEW
Per Ø 125 e Ø 160 richiedere dimensioni e prezzi al nostro ufficio tecnicocompilando il form sottostante: